Negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore importanza la valorizzazione dei diritti dei minori e si è resa necessaria l’adozione di norme che ne tutelino il superiore interesse, anche attraverso l’adeguata e autonoma rappresentanza nel corso dei processi che li riguardino.
La figura del curatore speciale è prevista in via generale dall’art. 78 c.p.c. che ne prevede la nomina:
- se manca la persona a cui spetta la rappresentanza o l’assistenza dell’incapace e vi siano ragioni di urgenza. In questo caso il curatore rappresenta la parte fino a che non subentra colui a cui spetta la rappresentanza o l’assistenza;
- se vi è conflitto di interessi fra il rappresentato, nel nostro caso il minore, e il rappresentante.
La nota riforma Cartabia, per soddisfare le esigenze di cui sopra, ha apportato significative modifiche in materia di tutela dei minori e alla figura del curatore speciale, precedentemente disciplinata in via generale. In particolare il neo introdotto art. 473 bis 8 c.p.c. individua ed elenca i casi in cui la nomina del curatore speciale del minore è divenuta obbligatoria.
Nelle ipotesi di seguito indicate, quindi, il Giudice dovrà provvedere alla nomina, anche d’ufficio, a pena di nullità degli atti del procedimento in cui è coinvolto il minore:
- quando il Pubblico Ministero ha chiesto la decadenza della responsabilità genitoriale di entrambi i genitori, o uno dei genitori chieda la decadenza dell’altro;
- nel caso in cui vengano adottati i provvedimenti di cui all’art. 403 c.c. o di affidamento del minore;
- se nel corso del procedimento emergano situazioni di pregiudizio per il minore tali da precluderne l’adeguata rappresentanza processuale da parte di entrambi i genitori;
- se il minore che ha già compiuto i 14 anni ne fa richiesta.
Il curatore speciale, all’interno del procedimento nel quale è nominato, ha l’importante compito di farsi portavoce dei superiori interessi del minore valutando sia la sua situazione presente che i possibili risvolti futuri e le conseguenze a cui potrà portare il giudizio in cui è coinvolto. È fondamentale che il curatore, se il minore è capace di discernimento, lo incontri e lo ascolti chiedendo il suo punto di vista rispetto al giudizio in cui è coinvolto. Il curatore dovrà anche valutare, per ogni singolo caso, le modalità di ascolto e di comunicazione adeguate all’età del tutelato, nonché alle sue condizioni psicofisiche.
La Riforma Cartabia ha riconosciuto al curatore speciale sia il potere di rappresentanza processuale del minore che quello di rappresentanza sostanziale. In particolare il curatore può:
- costituirsi in giudizio;
- prendere posizioni sui fatti dedotti dai genitori;
- formulare domande e istanze istruttorie su cui il minore abbia un interesse specifico;
- svolgere tutti gli incombenti processuali per i quali sono già maturate preclusioni o decadenze;
- ricevere le notifiche di tutti i provvedimenti;
- impugnare, o essere parte dei giudizi di impugnazione in cui vengano impugnati capi delle decisioni riguardanti il minore;
- esercitare poteri sostanziali a tutela del minore che gli consentono di promuovere attivamente la risoluzione di gravi conflitti nei casi di affidamenti condiviso e di affidamento del minore agli Enti;
- ascoltare il minore.
La Riforma Cartabia, nell’ottica di fornire la miglior tutela possibile dei diritti dei minori, ha valorizzato la figura del curatore speciale, oggi titolare sia di poteri processuali che sostanziali, facendo in modo che questi abbia come compito quello della ricerca e della cura degli interessi del minore, nonché la possibilità di intervenire direttamente sui suoi diritti fondamentali per tutelarli, in deroga alla normale rappresentanza del figlio assunta dai genitori.
Il curatore speciale, in definitiva, è una figura che si preoccupa di porre al centro del proprio lavoro la tutela processuale e non dei diritti dei fanciulli che si trovino coinvolti in particolari situazioni di fatto capaci di incidere sulla loro crescita e sul loro sviluppo, tutelandoli e cercando, anche nel rispetto delle opinioni dei minori, di prendere le migliori decisioni possibili per il loro futuro.
Per maggiori informazioni MC Studio Legale è a Vostra disposizione, clicca qui.