La Corte di Cassazione con ordinanza n. 17017 del 26 giugno 2025 chiarisce la natura giuridica delle spese straordinarie relative alla frequenza di corsi di lingua inglese da parte dei figli minori, nel contesto dei rapporti tra genitori separati.
Di seguito i punti salienti della decisione, con alcune considerazioni interpretative:
đź§ľ Principio di diritto enunciato dalla Cassazione
La Corte ha affermato che:
“Va riconosciuto il carattere ordinario delle spese straordinarie afferenti ai corsi di lingua inglese“, in quanto:
- la frequentazione di tali corsi è consolidata consuetudine tra le famiglie italiane;
- risponde ad esigenze obiettive e socialmente radicate;
- è finalizzata a garantire una formazione adeguata, coerente con gli standard educativi e lavorativi attesi nella società contemporanea.
⚖️ Effetti pratici sul riparto delle spese tra genitori separati
Conseguenza giuridica importante:
Anche in assenza di previo accordo o informazione preventiva tra i genitori, il genitore che ha sostenuto la spesa ha comunque diritto alla ripetizione della quota dovuta dall’altro, se:
- la spesa è coerente con l’interesse del minore;
- è in linea con il tenore di vita familiare pregresso;
- è ragionevole e documentata.
Ciò supera il rigido vincolo del preventivo assenso, almeno per alcune categorie di spesa.
📚 Spese straordinarie considerate “ordinarie” per ripetitivitĂ e prevedibilitĂ
Secondo la Cassazione, rientrano tra queste:
- Spese scolastiche ricorrenti (es. iscrizioni, libri);
- Spese mediche ordinarie;
- Corsi di lingua inglese extrascolastici, oggi considerati “ordinari nella loro straordinarietĂ ”.
📌 Contesto fattuale del caso concreto
Nel caso specifico:
- L’ex moglie aveva richiesto il rimborso pro quota (2/3 a carico dell’ex marito, come stabilito nella sentenza di separazione) di varie spese tra cui corsi d’inglese per il figlio.
- Il Tribunale di Roma aveva negato il diritto al rimborso, ritenendoli “non necessari”.
- La Cassazione ha cassato la sentenza, sottolineando la genericità della motivazione del Tribunale e l’erronea valutazione circa la necessità della spesa.
đź“– Giurisprudenza conforme
- Cass. civ., n. 14564/2023
- Cass. civ., n. 2467/2016
âś… Importanza della decisione
Questa ordinanza:
- Rappresenta una precisa evoluzione interpretativa in tema di ripartizione delle spese straordinarie;
- Ribadisce che il criterio guida resta l’interesse del minore, anche al di là della formalità del consenso tra i genitori;
- Impone una valutazione concreta e non formalistica da parte del giudice.
📝 Conclusione
I corsi di lingua inglese extrascolastici, quando coerenti con il contesto sociale ed educativo, sono oggi da considerarsi spese “ordinariamente straordinarie”, e dunque ripartibili tra i genitori separati anche in assenza di preventivo accordo, purchĂ© siano:
- Documentate,
- Utili al minore,
- Coerenti con il suo percorso educativo e il tenore di vita.
Per maggiori informazioni MC Studio Legale è a Vostra disposizione, clicca qui.