Skip to main content

Gentile lettore,

se stai leggendo questo articolo molto probabilmente Ti interesserà sapere perché l’adozione di un Modello di Gestione, Organizzazione e Controllo, altrimenti detto Modello 231 (o MOGC) è importante anche per le cooperative sociali.

Il Modello 231 è un sistema di gestione che individua procedure operative e/o protocolli che un Ente adotta e sviluppa per tentare di ridurre al minimo il rischio che soggetti in posizione apicale e/o sottoposti possano commettere dei reati (i c.d. reati presupposto) a vantaggio o nell’interesse dell’Ente stesso.

Per conoscere meglio cos’è un Modello 231 richiamiamo una nostra precedente news, consultabile cliccando qui.

L’adozione di un Modello 231 è fondamentale anche per le cooperative sociali in quanto:

1- riduce il rischio di commissione di reati e costituisce un’esimente in caso di loro commissione;

2- migliora la governance;

3- migliora la reputazione dell’Ente sia agli occhi dei clienti che dei finanziatori;

4- è spesso necessario per partecipare a bandi e gare pubbliche o private;

5- promuove la trasparenza;

6- sviluppa la cultura dell’etica e della legalità;

7- tutela i lavoratori.

L’adozione del Modello 231 permette poi alla cooperativa di sugellare, in un unico documento organico e ricco di collegamenti multidisciplinari, il corpo di regole e norme che l’Ente stesso si è dato per una migliore organizzazione.

Le cooperative sociali mirano a migliorare la qualità della vita e a favorire l’inclusione di persone svantaggiate, il Modello 231 costituisce il giusto e necessario corollario della mission perseguita dall’Ente.

Nelle cooperative sono molteplici i processi e le attività sensibili da analizzare ed attenzionare. Astrattamente infatti possono esservi diverse occasioni per commettere uno o più d’uno dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo: reati contro la pubblica amministrazione; reati in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; reati ambientali; reati tributari…

Per una cooperativa sociale quindi, adottare il Modello 231 significa coniugare i propri valori fondanti con un sistema concreto di prevenzione dei rischi di commissione di reati. L’adozione del Modello 231 è un atto di responsabilità verso i soci, i lavoratori, gli utenti e la comunità. Investire nella legalità, oggi, è una scelta strategica e sostenibile per ogni organizzazione che voglia crescere in modo trasparente ed etico.

Per maggiori informazioni MC Studio Legale è a Vostra disposizione clicca qui.